allegato trovate un estratto del documento-guida redatto dal Dr. Rosario Fico riguardo l’accertamento dei casi di predazione sul bestiame domestico; VI INVITO A LEGGERLO ATTENTAMENTE vi sarà utile in caso di sopralluogo in seguito a predazione.
NEWS
Salvaguardia Rurale Veneta
Venezia, giovedì 20 aprile 2017 TAVOLO REGIONALE DI PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONE PER LA GESTIONE DEL LUPO E DEI GRANDI CARNIVORI DGR n. 214 del 28.02.2017 Relatori: assessore Giuseppe Pan, direttore agro ambiente, caccia e pesca dott. Andrea Comacchio, referente ufficio organizzativo dott. Giorgio De Lucchi, pianificazione faunistico-venatoria dott.sa Sonia Calderola. Presenti: consigliere regionale Fabiano… Continua a Leggere
Di seguito il resoconto del primo tavolo tecnico regionale
Il lupo e l’Altopiano mercoledì 12 aprile presso l’aula magna delle scuole elementari di Asiago si è tenuto un convegno organizzato dal CAI, relatori Daniele Zovi ex comandante regionale del CFS e Enrico Ferraro del Gruppo Grandi Carnivori del CAI.
Petizione popolare alla Regione Veneto “Salviamo la Lessinia”
Di seguito l’articolo dalla pagina web BigHunter http://www.bighunter.it/HOME/EDITORIALE/EDITORIALE/TABID/197/NEWSID707/21460/DEFAULT.ASPX
Di seguito la Delibera della Giunta Regionale relativa all’istituzione di un tavolo tecnico regionale
Ente Parchi Alpi Cozie LIFE WolfAlpslupo Lo scorso 10 gennaio è stato segnalato a Giaveno (TO) un episodio di aggressione da parte di quattro lupi nei confronti di un cane, un bassotto femmina, e, successivamente, del suo padrone poi rimasto illeso, intervenuto per difenderlo. Ricordiamo brevemente i fatti come riportati dai giornali: Paolo Ferlanda, il… Continua a Leggere
La storia e l’etologia del lupo dicono che in determinati contesti il lupo attacca l’uomo (poi qualche volta consuma la vittima, altre no). Sia nel caso di Parma che in quello di Torino (Giaveno) un lupo, quello più audace del branco, attacca l’uomo. Si tratta di una chiara escalation di pericolosità del predatore. Essa è… Continua a Leggere