in data 18 u.s. abbiamo inviato all’Associazione Regionale Allevatori Veneti una lettera con alcune richieste per la modifica degli indennizzi riconosciuti per i capi predati in previsione del nuovo DGR che dovrà fissare gli stessi per l’anno 2019. In allegato la lettera 2019_01_LETTERA PER ARAV
NEWS
Salvaguardia Rurale Veneta
Il 18 settembre 2018 con il DGR n. 1350 la Regione Veneto ha approvato l’accordo di collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari avente per oggetto la realizzazione del “progetto per la gestione proattiva del lupo in Veneto attraverso catture e telemetria satellitare”. Al riguardo l’associazione ha fatto avere all’assessore Pan un’interrogazione… Continua a Leggere
Il 30 settembre 2018 si è concluso il progetto voluto dagli allevatori della Lessinia e reso possibile anche grazie all’adesione dei comuni interessati dalla presenza del lupo. Tale progetto ha avuto come risultato una notevole diminuzione degli eventi predatori: da 111 eventi al 30 settembre 2017 si è passati a 37 eventi al 30 settembre… Continua a Leggere
La Regione Veneto ha pubblicato, per ogni provincia, i numeri di telefono da chiamare in caso di predazione da lupo. Solo per la provincia di Verona è stato istituito il numero verde 800344000
Due predazioni che sollevano tante domande e mettono ancora di più in discussione la convivenza con il lupo
Interrogazione del 18 Luglio presentata dai deputati della legadel veneto alla camera
Notizie Lug 18, 2018
In data 18 luglio i deputati veneti della Lega hanno presentato un’interrogazione scritta alla Camera sul problema lupi in Veneto, di seguito il testo dell’interrogazione: INTERROGAZIONE DEL 18 LUGLIO 2018 PRESENTATA DAI DEPUTATI DELLA LEGA DEL VENETO ALLA CAMERA RACCHELLA, ANDREUZZA, BADOLE, BISA, COIN, COLMELLERE, COMENCINI, COVOLO, FANTUZ, FOGLIANI, GIACOMETTI, LAZZARINI, PATERNOSTER, PRETTO, STEFANI, TURRI, VALBUSA, VALLOTTO e ZORDAN. — Al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere… Continua a Leggere
Anche la Regione Veneto, come le Provincie di Trento e Bolzano, ha presentato una proposta di legge relativa a “misure di prevenzione e di intervento concernenti i grandi carnivori”.
L’on. Caretta chiede immediata attuazione al piano nazionale di gestione del lupo
Notizie Mag 22, 2018
Alla luce dell’incremento esponenziale ed incontrollato delle popolazioni di lupo (Canis lupus) su molte aree del territorio nazionale e dei gravi danni che le predazioni stanno provocando alle attività agricole, di allevamento, alla fauna selvatica, al turismo, ma anche per scongiurare eventuali attacchi alle persone da parte di questo grande carnivoro che si sta avvicinando… Continua a Leggere
Con l’intento di definire un piano lupo europeo l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann ha organizzato insieme ad altri suoi colleghi di differenti gruppi politici una conferenza interparlamentare dedicata allo scambio di esperienze sulla gestione del lupo nei vari Stati membri dell’Unione europea. La conferenza, che si è tenuta al Parlamento europeo, in presenza del Commissario europeo… Continua a Leggere
Di seguito la lettera che l’unione Montana dei Comuni della Valsesia ha inviato agli Assessori alla Montagana e all’Agricoltura della regione Piemonte riguardo il crescente problema della difuusione del lupo.